
Nella giornata conclusiva tanti eventi tra degustazioni show cooking e premiazioni
L’abbinata Ortogiardino-Cucinare chiude con il pienone e si conferma evento di pubblico per eccellenza nel calendario di Pordenone Fiere
Si è chiusa, dopo 9 giorni con un crescendo di visitatori alla Fiera di Pordenone la 44^ edizione di Ortogiardino, Salone della floricoltura, orticoltura e l’11° Cucinare, il salone dell’enogastronomia di qualità: una formula “2 fiere in una” che si conferma molto amata dal pubblico, che si è riversato in massa fin dal mattino di domenica nei padiglioni di Viale Treviso.
Le condizioni meteo pienamente primaverili hanno favorito la presenza di molti visitatori alla ricerca di piante, fiori e arredi per rendere più confortevoli gli spazi esterni dell’abitazione e accogliere l’arrivo la bella stagione. L’abbinata Ortogiardino e Cucinare ha raggiunto importanti risultati di pubblico confermandosi sugli ottimi livelli dello scorso anno, quando ha sfiorato i 60.000 ingressi.
Anche durante tutto questo weekend parecchie comitive hanno affollato i padiglioni di viale Treviso con oltre 4.000 persone di gruppi organizzati da Slovenia, Croazia e Austria a conferma della grande attrattività di questo evento verso l’estero.
Sicuramente un fattore di successo è stata la contemporaneità di Ortogiardino con Cucinare, Salone dell’enogastronomia di qualità, che nei nuovi padiglioni 5bis e 5ter ha visto circa 80 espositori presentare prodotti di eccellenza delle filiere agroalimentari locali e nazionali. Da ricordare due aree dedicate ai piccoli produttori e artigiani di nicchia: l’area IO SONO FVG organizzata da Promoturismo FVG e la Fondazione Agrifood FVG dove erano presenti aziende che si distinguono per l’attenzione alla sostenibilità e l’origine regionale delle proprie produzioni agroalimentari e l’area Pordenone With Love, che ha raccolto le aziende associate a Confcooperative e Unione Artigiani di Pordenone con prodotti di grande qualità e gusto.
Cuore di Cucinare è stata, inoltre, l’Arena “Pordenone with Love” nel pad. 5-ter dove si sono susseguiti nei 9 giorni, più di 30 eventi, tra show cooking, dalla pasticceria alle erbe spontanee, degustazioni di vini e birre, master class, dalle farine alla cucina BBQ e tanto altro ancora.
Ospite dell’eccellenza dell’ultima giornata di Cucinare è stata SARA PAPA, la signora che ha fatto mettere l’Italia con le mani in pasta, con un evento di presentazione del suo ultimo libro e da uno showcooking dedicato all’arte della panificazione e al lievito madre.
Renato Pujatti, complimentandosi con i collaboratori e ringraziando gli espositori che hanno contribuito al successo delle due manifestazioni, ha dichiarato “Pordenone Fiere si distingue nel panorama italiano delle fiere medio-piccole per la sua dinamicità e capacità di proporre ad espositori e visitatori manifestazioni sempre rinnovate e in grado di dare impulso al business da una parte e soddisfare curiosità e interessi dall’altra. Con Ortogiardino e Cucinare abbiamo colto nel segno e puntiamo ora a far crescere sempre più questo contenitore riempiendolo di eventi e curiosità. Le energie e le idee non ci mancano”.
Sempre oggi si è tenuta, presso lo stand dello sponsor, Banca Intesa Sanpaolo al padiglione 5, la premiazione dell’12^ Festival dei Giardini che, sempre con la direzione artistica dell’architetta Giovanna Bellotto, aveva un tema molto suggestivo: “Altrove, ovunque”. Ai progettisti è stato chiesto di immaginare un luogo dove poter evadere dalle quotidianità e ritrovare il proprio benessere, i giardini in mostra volevano rappresentare quindi una sorta di rifugio nel quale chiunque può ritrovare se stesso in pieno relax.
La giuria tecnica composta da architetti paesaggisti, giornalisti di settore e rappresentanti di Pordenone Fiere ha scelto i seguenti vincitori:
MIGLIOR PROGETTO: G06 – “Circumitus”
Progettisti: Arch.Silvia Fracassi e Arch.Matteo Artico
Costruttore del verde: Ecosistema Poletto Piante di Poletto Gianfranco
PREMIO QUALITA:’G03 – “Altrove(rde)”
Progettista: Arch. Paolo Biscontin
Costruttore del verde: Az. Agr. Vivai Lino Pivetta
MENZIONE D’ONORE: G7 – “Altrove è casa”
Progettista: Arch. Arianna Tomatis
Costruttore del verde: L’Acero Rosso soc. coop.soc.
Il pubblico ha potuto votare per tutta la durata della fiera il proprio giardino preferito che dopo lo spoglio dei voti è stato:
G7 – “Altrove è casa” – 283 voti
Progettista: Arch. Arianna Tomatis
Costruttore del verde: L’Acero Rosso soc. coop.soc.
Il tempo di smantellare i giardini e le luci si riaccenderanno nei padiglioni 8-9 per la 15^ edizione di ECOCASA, la manifestazione sul costruire e ristrutturare sostenibile e il risparmio energetico, che si terrà dal 21 al 23 marzo 2025, con ingresso gratuito.